La Vitamina D3 o Colecalciferolo, è una vitamina liposolubile essenziale per il nostro organismo, che viene normalmente sintetizzata nella pelle grazie all’azione dei raggi solari.
La Vitamina D è di fondamentale importanza per l’organismo, in quanto contribuisce all’assorbimento del calcio e, quindi, al normale mantenimento di ossa e denti. Inoltre esercita effetti benefici anche sul sistema immunitario e sulla funzionalità muscolare compresa quella cardiaca.
Fonti principali
- Esposizione solare
- Olio di Fegato di merluzzo
- Pesci ricchi di grassi
- Uova (tuorlo)
- Fegato
Una dieta equilibrata e l’esposizione al sole, con le dovute cautele, dovrebbero garantire livelli adeguati di vitamina D.
Il nostro organismo è in grado di sintetizzare autonomamente la Vitamina D con la sola esposizione della pelle al sole; si stima che 10 minuti di esposizione di una adeguata superficie corporea siano sufficienti a prevenirne la carenza ma è bene ricordare che un’esposizione eccessiva al sole può essere causa di invecchiamento cutaneo precoce e di un aumento del rischio di sviluppo dei tumori.
I soggetti maggiormente esposti ad una carenza di vitamina D sono rappresentati da coloro che trascorrono ben poco tempo all’aria aperta durante la vita quotidiana e da chi non assume fonti alimentari di vitamina D.
In caso di carenza di vitamina D il medico dovrebbe consigliare un cambiamento dello stile di vita e/o dell’alimentazione e l’assunzione di un integratore specifico.
Apporti consigliati
- Almeno 400 UI dalla nascita fino ad 1 anno di vita
- 600 UI dopo il primo anno di vita
- 1500 UI per gli adulti sani
- 2300 UI per gli anziani
Questo apporto può aumentare se i bambini non sono esposti alla luce del sole e comunque nei mesi invernali.
Fonte: Linee Guida su prevenzione e trattamento dell’ipovitaminosi D con colecalciferolo – SIOMMS 2011
Molto spesso la carenza di Vitamina D è silente e solo raramente possono comparire i seguenti sintomi:
- Dolori alle ossa e dolori muscolari cronici
- Rachitismo
- Osteoporosi
- Problemi cardiaci
Importanza della Vitamina D
- Rinforza ossa e denti (regola l’assorbimento del Calcio e del fosforo a livello intestinale) ed è dunque fondamentale per prevenire e curare l’osteoporosi.
- Aumenta le difese immunitarie: un numero crescente di studi indica che la Vitamina D è importante anche per supportare il buon funzionamento del sistema immunitario e proteggere l’organismo da malattie infettive di natura virale o batterica.
Inoltre, recenti studi hanno evidenziato che a bassi livelli di vitamina D corrisponde una maggiore incidenza di malattie autoimmuni (artrite reumatoide, Lupus, diabete di tipo1…).
La Vitamina D infatti sarebbe in grado di legarsi ad alcune cellule di difesa dell’organismo,come i linfociti T e dunque una sua carenza potrebbe pregiudicare il funzionamento del sistema immunitario.