Il Magnesio è un minerale di fondamentale importanza per il nostro organismo in quanto mantiene in buona salute sistema nervoso, muscoli (cuore compreso), metabolismo e ossa.
Nel nostro corpo questo minerale si trova soprattutto nelle ossa, in misura minore nei muscoli e in una piccolissima percentuale nel sangue. Siamo soliti assumere magnesio ogni giorno attraverso l’alimentazione dato che ne sono ricchi diversi cibi appartenenti al mondo vegetale: spinaci, cacao, semi di zucca, girasole e sesamo, noci, fagioli, fichi secchi e banane. Esistono però alcuni alimenti che ne limitano l’assorbimento: alcool, sale e zucchero raffinato.
Proprietà del Magnesio
Il magnesio svolge ruoli fondamentali nel nostro organismo:
- Nel benessere del sistema nervoso, ha un effetto calmante sulle cellule nervose che, in caso di carenza, divengono ipereccitabili e non riescono più a svolgere bene il loro compito di trasmissione dei messaggi. Un’azione molto simile, quindi di tipo distensivo, possiede
anche nei confronti dei muscoli e per questo è indicato in caso di crampi e spasmi. Fondamentale
anche per il benessere del cuore. - Interviene in molte reazioni all’interno del nostro organismo come nel metabolismo di zuccheri, proteine e grassi.
- Partecipa alla coagulazione del sangue.
- Regola il Ph e i processi digestivi oltre ad avere un lieve effetto lassativo.
- Il Magnesio aiuta a fissare il calcio nelle ossa e nei denti, si può dunque considerare un minerale utile a prevenire osteoporosi e carie.
- Ha doti energizzanti, aiuta a guadagnare vigore sia in senso mentale che fisico.
- E’ importante per la corretta assimilazione delle vitamine.
La carenza di Magnesio può portare a sintomi come spasmi e crampi muscolari.
Visto il ruolo importante del Magnesio per il benessere del sistema nervoso è possibile la comparsa di ansia, attacchi di panico ma anche depressione, nervosismo o confusione mentale. Altri sintomi importanti sono emicrania, stanchezza, aritmie del ritmo cardiaco, sindrome delle gambe senza riposo e sindrome premestruale.
Con un’alimentazione sana e varia ci si assicura una buona quantità di questo minerale.
Ci sono però casi e situazioni particolari in cui può essere necessario ricorrere ad un integratore di magnesio.
Non tutti sanno che:
Gli integratori forniscono il Magnesio sotto forma di sale, ciascuna forma è legata ad un differente grado di assorbimento nel nostro organismo con conseguente effetto diversificato:
Sale inorganico: Magnesio Solfato (sale inglese)
Assorbimento: 15%
Utilizzo ed effetto: Impiegato soprattutto per le proprietà lassative.
Sale organico: Magnesio Pidolato
Assorbimento: 68%
Utilizzo ed effetto: Impiegato soprattutto per le proprietà rilassanti, prevenzione emicrania e sindrome pre-mestruale.
Sale organico: Magnesio chelato
Assorbimento: 98%
Utilizzo ed effetto: Impiegato per la funzione muscolare, funzionamento del sistema nervoso, riduzione della stanchezza e dell’affaticamento